I prestiti ammessi al marketplace, appartengono a diverse classi. Ad ogni classe viene attributo un specifico TAN. I Richiedenti più meritevoli avranno un TAN più basso associato ad un rischio di insolvenza più basso.
I prestatori che investono le proprie quote di capitale nei prestiti, otterranno un rendimento atteso per ogni singolo prestito che è dato dal TAN della classe di appartenenza, meno il tasso di perdita.
I Prestatori investono singole quote del loro capitale nei Prestiti presenti nel marketplace e compongono quindi il loro portafoglio con i diversi tassi di interesse che rappresentano le classi di rischio dei Richiedenti.
L'attuale composizione del Portafoglio di Prestiamoci prevede rendimenti attesi dal 3,84% al 9,04% come riportato dalla tabella qui sopra.
Iscrizione alla Community | Gratis |
Apertura del Conto | Gratis |
Bonifici dal Conto | Gratis |
Commissione di Prestiamoci | 1% del Capitale prestato |
Spese di bollo |
0,2% dell'ammontare del Capitale non investito in prestiti |
Con l’approvazione del Bilancio di previsione 2018 (D.L. 30 novembre 2017), è stata equiparata la tassazione degli interessi percepiti dall’attività di Peer to Peer Lending a quella dei prodotti finanziari con una ritenuta alla fonte a titolo di imposta del 26,00%, uguale così a quella applicata ai conti correnti bancari e postali, ai conti deposito, alle obbligazioni e titoli similari.
PRESTIAMOCI agisce da sostituto d’imposta.
Conviene davvero investire prestando con Prestiamoci?
Abbiamo messo a confronto alcuni strumenti finanziari per calcolare il rendimento netto annuale con un capitale investito di 5.000€. Per calcolare gli interessi netti offerti da Prestiamoci abbiamo inserito due portafogli: il primo, molto prudenziale, che considera solo prestiti in Classe A; il secondo che considera solo prestiti in Classe D.
Grazie all’incasso mensile delle rate pagate dai richiedenti finanziati, il Prestatore ottiene già dal primo mese un ritorno di quote capitale ed interessi.