PRESTIAMOCI S.p.A. (di seguito Prestiamoci) considera la tutela dei dati personali un principio fondamentale da garantire nell’erogazione dei propri servizi.
In tal senso, Prestiamoci si impegna a tutelare la protezione e la riservatezza dei dati personali, progettando ed implementando procedure e standard privacy conformi ai principi dettati dal nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation, di seguito “Regolamento” o “GDPR”) e dalla normativa nazionale vigente in materia di protezione dei dati personali.
Per ulteriori informazioni relative alla protezione dei dati personali trattati, Prestiamoci, in qualità di titolare del trattamento, ti invita a leggere attentamente il documento “Informativa sul Trattamento dei Dati personali”, qui di seguito disponibile nella sua versione aggiornata:
> Informativa sul Trattamento dei Dati personali
In conformità alle disposizioni del Regolamento, Prestiamoci ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (c.d. Data Protection Officer), al quale è possibile rivolgersi per le questioni relative al trattamento dei dati personali e/o per esercitare i diritti previsti dal Regolamento stesso.
Il Data Protection Officer può essere contattato ai seguenti recapiti:
I Sistemi di Informazioni Creditizie (c.d. SIC) sono delle banche dati che raccolgono e gestiscono tutte le informazioni che attengono a richieste/rapporti riguardanti la concessione di un credito, di una dilazione di pagamento, di un pagamento differito, di un finanziamento o di altra facilitazione finanziaria.
Il trattamento dei dati personali censiti nei SIC è disciplinato dalla normativa di cui al Regolamento UE 2016/2016 (“GDPR”), dal D.Lgs. n. 196/2003 – Codice Privacy, dal "Codice di Condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti", approvato, con modificazioni, dal Garante per la protezione dei dati personali con Provvedimento n. 163 del 12 settembre 2019 (“Codice di Condotta”), dal D.L. n. 138/2011, convertito con Legge n. 148/2011, dal D.Lgs. n. 141/2010 nonché da ogni altra normativa applicabile.
Gli enti partecipanti (tra cui banche e società finanziarie), su base volontaria, forniscono ai SIC i dati relativi ai rapporti di credito della propria clientela e, per contro, vi accedono per conoscere la storia creditizia (andamento dei pagamenti; esposizione debitoria residuale, stato del rapporto) di chi ha richiesto un finanziamento.
Anche Prestiamoci, per effettuare la valutazione delle richieste di Prestito, interroga queste banche dati con l’obiettivo di verificare l'affidabilità, la puntualità nei pagamenti e il rischio di sovraindebitamento del soggetto richiedente, nonché per la prevenzione del rischio di frodi e del furto di identità.
Per poter accedere e consultare i SIC, Prestiamoci, in qualità di titolare del trattamento, ti invita a leggere attentamente il documento “Informativa sui Sistemi di Informazioni Creditizie”, qui di seguito disponibile nella sua versione aggiornata:
> Informativa sui Sistemi di Informazioni Creditizie
I Sistemi di Informazioni Creditizie a cui Prestiamoci partecipa sono: