Prestiti Personali Tra Persone - Peer to Peer Lending
I prestiti tra persone (Peer to Peer Lending) di Prestiamoci sono finanziamenti personali che assicurano un servizio, in linea con la normativa del credito al consumo e, nella maggior parte dei casi, migliori rispetto all’offerta di altri operatori tradizionali.
I Prestiti Personali di Prestiamoci:
finanziano le persone meritevoli ed i loro progetti
sono sempre a tasso fisso
hanno importi compresi fra 1.500 e 30.000 euro
hanno durate fra 12 e 84 mesi
vengono rimborsati con rate fisse mensili e uguali
PERCHÉ IL PRESTITO DI PRESTIAMOCI È DIVERSO
I prestiti fra persone si differenziano perché
gli interessi rimborsati dai Richiedenti non vanno a beneficio di banche o finanziarie, ma di altre persone che hanno messo a disposizione i loro risparmi per finanziare il Richiedente.
Il prestito è quindi abbinato ad una responsabilità sociale che Prestiamoci difende attraverso un rigoroso processo di selezione e valutazione delle richieste di finanziamento.
Altri vantaggi dell’offerta di Prestiamoci:
rimborso anticipato senza oneri aggiuntivi
100% online
“su misura”. Ogni Richiedente viene valutato da Prestiamoci e inserito in una “Classe”. Gli viene quindi proposto un proprio tasso dipendente dalla Classe di merito, assicurando che non pagherà più di quanto strettamente dovuto rispetto al proprio profilo di rischio
non è accompagnata da prodotti assicurativi collaterali, ritenuti poco utili per il Richiedente e spesso eccessivamente costosi
non è seguita da pressanti offerte di altri prodotti di prestito che possono far aumentare, spesso in modo inadeguato e pericoloso, il livello di indebitamento del Richiedente
LE CLASSI DI MERITO CREDITIZIO
Per erogare Prestiti “su misura” Prestiamoci
valuta il profilo di rischio del Richiedente prima di proporre il prestito.
In seguito alla valutazione viene assegnata una Classe di merito creditizio (da “A - Eccellente” a “G - Sufficiente”) ad ogni Richiedente.
La classe di appartenenza determina il tasso di interesse a cui può aspirare il Richiedente.
Le nostre classi di merito sono:
A |
Eccellente |
TAN fisso al |
3.90% |
B |
Molto Alto |
TAN fisso al |
4.81% |
C |
Alto |
TAN fisso al |
5.85% |
D |
Buono |
TAN fisso al |
6,57% |
E |
Medio |
TAN fisso al |
7.45% |
F |
Adeguato |
TAN fisso al |
8.75% |
G |
Sufficiente |
TAN fisso al |
10.35% |
COME AVVIENE LA VALUTAZIONE
La
valutazione e l’offerta conseguente vengono effettuate da Prestiamoci
in tempo reale con il completamento
online della domanda di finanziamento. Per svolgere questa analisi Prestiamoci utilizza algoritmi che elaborano le informazioni fornite del Richiedente e interrogano basi dati esterne.
COME SIMULARE IL PRESTITO
I Richiedenti possono familiarizzare con questo processo, prima di inserire la domanda, attraverso il
Simulatore in cui il Richiedente:
1. Seleziona una Classe a cui ritiene di appartenere in base a un processo di autovalutazione
2. Sceglie l’importo, la durata e la rata
3. Ottiene una simulazione del suo prestito con la rata, il TAN e il TAEG.
Il risultato del
Simulatore ha esclusivamente finalità illustrativa e potrà non trovare riscontro nelle valutazioni finali di Prestiamoci che
potrà assegnare una classe di merito diversa (migliore o peggiore) da quella inserita dal Richiedente nella sua autovalutazione.
I
criteri considerati da Prestiamoci ai fini della valutazione del merito di credito, che il Richiedente può tenere in considerazione per l'autovalutazione, sono:
Entità e stabilità dei flussi di reddito disponibili
Livello di indebitamento
Comportamento nel pagamento di finanziamenti precedenti
Altri elementi socio-demografici (quali per esempio l’età, la professione, la residenza, etc.)
Il profilo comportamentale
Per esempio, a un profilo in classe "A - Eccellente" corrispondono un reddito stabile e ampiamente superiore alla rata accordata, un basso livello di indebitamento e una storia creditizia ineccepibile nei rimborsi.