Gestione Reclami
Per presentare un reclamo formale in forma scritta, che contesti a Prestiamoci un suo comportamento o un’omissione, il cliente può inviare:
-
una lettera, a mezzo lettera raccomandata A/R o posta, all’indirizzo della sede di Prestiamoci Spa, Foro Buonaparte 12, 20121 Milano (MI), all’attenzione del Responsabile Reclami;
Affinché un reclamo possa essere considerato valido, esso dovrà contenere almeno i seguenti elementi: i) estremi del ricorrente; ii) motivi del reclamo; iii) sottoscrizione o analogo elemento che consenta l’identificazione certa del cliente.
La segnalazione resa dal cliente diretto interessato con modalità informali difformi da quanto sopra indicato è da intendersi quale “lamentela verbale”.
I tempi massimi di risposta che decorrono dal giorno di ricevimento del reclamo, da parte di Prestiamoci, sono 60 giorni per i reclami relativi ai finanziamenti e 45 giorni se riferiti a prodotti assicurativi, per quanto di competenza di Prestiamoci.
Prestiamoci rispetta altresì le indicazioni della normativa in materia di trattamento di dati personali tempo per tempo vigenti.
Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Il Cliente non soddisfatto della risposta o che non abbia ricevuto risposta nei termini previsti potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Si tratta di un sistema di risoluzione delle controversie tra i clienti e il mondo bancario e finanziario.
L’ABF rappresenta un sistema stragiudiziale indipendente e imparziale, sostenuto nel suo funzionamento dalla Banca d'Italia, che offre un’alternativa più semplice e rapida rispetto al ricorso al giudice ordinario.
Il cliente può rivolgersi all’Arbitro solo dopo aver cercato di risolvere la controversia inviando un reclamo scritto a Prestiamoci.
Per conoscere i dettagli sul come e quando rivolgersi all’ABF si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it e l’apposita guida, qui di seguito, “ABF in parole semplici”.